INGVterremoti

INGVterremoti

By Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

  • Categoria: Utilities
  • Data Rilascio: 2011-03-11
  • Versione Attuale: 4.3.1
  • Adult Rating: 4+
  • Dimensione File: 6.47 MB
  • Sviluppatore: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
  • Compatibilità: Richiede iOS 15.0 o successivo.
Punteggio: 4.63364
4.63364
Da 1,837 Voti

Descrizione

Questa è l'applicazione ufficiale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che mostra i dati relativi ai terremoti più recenti che avvengono sul territorio italiano e, limitatamente agli eventi più forti, nel resto del mondo. I parametri (tempo origine, coordinate epicentrali, profondità e magnitudo) delle localizzazioni dei terremoti sono disponibili grazie al Servizio di Sorveglianza Sismica dell'INGV, attivo 24h/24, 7 giorni su 7. I parametri sono suscettibili di modifiche non appena sono disponibili nuovi dati. Particolare attenzione è stata rivolta alle informazioni scientifiche riguardanti i terremoti; sono infatti presenti sezioni collegate al blog INGVterremoti ingvterremoti.com. NOVITA' NOTIFICHE PUSH Abbiamo attivato le notifiche push per i terremoti con magnitudo superiore a 2.5. Le notifiche sono personalizzabili dall'utente. Le notifiche sono disponibili per le localizzazioni definitive e per quelle automatiche con le seguenti tempistiche. Nella Sala di Sorveglianza Sismica dell’INGV di Roma arrivano in tempo reale i segnali, vale a dire i sismogrammi, delle oltre 400 stazioni della Rete Sismica Nazionale e di altre reti che a essa contribuiscono. I segnali sono tutti digitali e gestiti da software dedicati. Quando un determinato numero minimo di stazioni registra un terremoto, i sistemi informatici utilizzati associano i segnali tra di loro e tentano di calcolare la localizzazione ipocentrale e di determinare la magnitudo. Nel corso di questa operazione, che può richiedere 1 o 2 minuti di tempo, viene valutata anche la bontà della determinazione con dei parametri quantitativi. Se questi parametri mostrano una qualità sufficiente e per eventi con magnitudo superiore a 3, l'INGV comunica attraverso l'app il dato preliminare automatico in un riquadro arancione sopra la lista dei terremoti, segnalando che si tratta di una informazione non verificata con l’indicazione [STIMA PROVVISORIA]. In questo caso, la magnitudo è fornita con un intervallo di valori e l’area è indicata con la zona o la provincia all’interno della quale ricade l’epicentro. Intanto i sismologi, che effettuano i turni 24 ore su 24, iniziano la revisione della localizzazione e della magnitudo: analizzano i singoli segnali, verificano che i software abbiano funzionato correttamente nell’identificare l’arrivo delle onde P e delle onde S e nel calcolare le ampiezze massime. Al termine della revisione, viene ricalcolata la posizione ipocentrale (latitudine, longitudine, profondità) e stimata nuovamente la magnitudo. A seconda della magnitudo del terremoto – e quindi del numero di stazioni sismiche che lo hanno registrato – e delle complessità geologiche della regione colpita, possono essere necessari fino a 30 minuti per completare la revisione. All'interno dell'app i dati della localizzazione rivista vengono inserite nell'elenco degli eventi sismici e contemporaneamente scompare il corrispettivo riquadro arancione della stima provvisoria. _________________________ ORARIO Nella sezione Ultimi terremoti gli orari degli eventi sismici **non** sono più espressi utilizzando l'orario di riferimento UTC (Tempo Coordinato Universale) ma l'orario in cui è configurato il telefono. CARATTERISTICHE L'App permette di visualizzare gli ultimi terremoti avvenuti nei 3 giorni precedenti. L’App permette di visualizzare anche la sismicità italiana dal 2005 in poi, tramite la sezione Ricerca Terremoti. È possibile cercare i terremoti: - degli ultimi 20 giorni o in un intervallo di tempo selezionato. - in tutto il mondo, in tutta Italia, più vicini alla posizione attuale, attorno ad un Comune, e infine inserendo dei valori di coordinate specifiche. - con valori di magnitudo all'interno di un intervallo selezionato. Particolare attenzione è stata rivolta alle informazioni scientifiche riguardanti i terremoti; sono infatti presenti sezioni collegate al blog INGVterremoti ingvterremoti.com.

Screenshots

Recensioni

  • Perfetta

    5
    By KATULLO11
    Applicazione fatta talmente bene che non sembra italiana o gestita da un ente pubblico. Sarebbe bello poter avere la possibilità di modificare i parametri di un filtro senza doverlo eliminare.
  • Molto da migliorare

    1
    By sabrydi
    Pessima negli aggiornamenti , stanotte magnitudo 2.1 nei campi flegrei alle 01.58 sull' app ancora niente!!!!
  • GIOCANO CON LA SALUTE DELLE PERSONE

    1
    By terremotifrequenti
    Do’ una stella perché non é possibile darne di meno. Sono a Napoli da sola, con terremoti continui. Mi sto cacando sotto. Si stanno prendendo gioco della mia cacarella. Prima hanno messo 3.7 ad una scossa, poi l’hanno cambiata a 3.0, poi hanno messo due scosse da 3.0 . MI VOLETE FAR MORIRE D’INFARTO? ci tengo a specificare che ho solo 19 anni, sarebbe un peccato perdere un fiore come me.
  • App antica

    1
    By Vincenzo12356
    Fino a quando non esisterà la versione scura e non sarà possibile fare avanti e indietro coi gesti sui bordi continuerò ad assegnare una stella. Apprezzo con enorme entusiasmo il lavoro fatto dall’INGV ma questa app, senza tali accorgimenti, sembra venire dal secolo scorso.
  • Nuova versione

    1
    By La cariatide
    Orribile la nuova versione
  • Non utile

    2
    By siaccarin
    L’app non registra in tempo reale sconsigliata ho provato anche a disinstallare e reinstallare più volte, la notifica arriva con ore di ritardo quindi inutile
  • Affascinante.

    5
    By Fringuelli
    È straordinario poter avere a disposizione un’app. che permette di visionare fenomeni che prima erano solo immaginari.
  • Ma perché?

    1
    By Fabichan
    Era perfetta,semplice,chiara ed esaustiva, ma come al solito, arriva qualcuno che pensa che deve “innovare” ed ecco il risultato,inutile!
  • Lentissima all’avvio!

    1
    By Luke~Skywalker
    App troppo lenta all’avvio nel caricare la lista degli eventi sismici!
  • Non funziona più

    2
    By //steve//
    È andata benissimo per anni, un grande aiuto anche per gli addetti ai lavori come me, dopo una serie di aggiornamenti non funziona più, peccato

keyboard_arrow_up