NOVENA, ROSARIO, TREDICINA E 13 MARTEDÌ A SANT'ANTONIO DI PADOVA: Pratica Novena, Rosario, Tredicina e 13 Martedì a Sant'Antonio di Padova. Questa app ti consente di pregare quotidianamente Novena, Rosario, Tredicina e 13 Martedì e registrare i tuoi progressi per aiutarti a continuare facilmente il giorno successivo. Salva le tue preghiere aggiungendo una foto per rendere più semplice la tua richiesta quotidiana. Funzioni: - Interfaccia semplice - Riproduce automaticamente la Novena, Rosario, Tredicina e 13 Martedì Evidenziando il testo che l'audio sta leggendo. - Funzione AutoPlay: con il semplice tocco del pulsante Play, vengono riprodotti automaticamente l'audio e il testo delle Preghiere. - Contatore di Novene,Rosari, Tredecinas e 13 Martedì che aiutano a creare l'abitudine della Preghiera quotidiana. - Avvisi che indicano il completamento di una Novena, Rosario, Tredicina e 13 Martedì. - Promemoria programmabili per incoraggiare l'abitudine di pregare ogni giorno. - L'app salva i tuoi progressi. - Elenco delle Richieste. - Lettore Audio. - Preghiere con audio. - Indicazioni nella scheda Impostazioni per cambiare la voce del Narratore. - Cambia Lingua o Impostazioni. Antonio di Padova, al secolo Fernando Martins de Bulhões, noto in Portogallo come Antonio da Lisbona (in portoghese António de Lisboa; Lisbona, 15 agosto 1195 – Padova, 13 giugno 1231), è stato un religioso e presbitero portoghese appartenente all'Ordine francescano, proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1232 e dichiarato Dottore della Chiesa nel 1946. Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, fu dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia. Nel 1221 si recò al Capitolo Generale ad Assisi, dove vide e ascoltò di persona san Francesco d'Assisi. Terminato il capitolo, Antonio fu inviato a Montepaolo di Dovadola, nei pressi di Forlì. Proprio a Forlì, nel 1222, si mise in luce come predicatore, tanto che in vari documenti è indicato come "Antonio da Forlì". Antonio fu incaricato dell'insegnamento della teologia e inviato dallo stesso san Francesco a contrastare in Francia la diffusione del movimento eretico dei catari. Fu poi trasferito a Bologna e quindi a Padova, dove morì nel 1231. Rapidamente canonizzato (in meno di un anno) il suo culto è tra i più diffusi del cattolicesimo.